Prodotti
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
CHE SI INTERESSA DELLE PROBLEMATICHE
DELLA DISABILITA’
-
ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DEL VOLONTARIATO
-
AVENTE PERSONALITA’ GIURIDICA PRIVATA COME DA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA
-
AFFILIATA ALL’A.N.P.A.S. (ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE)
-
SOCIA DEL C.N.V. (CENTRO NAZIONALE DEL VOLONTARIATO)
-
MEMBRO DEL DIRETTIVO DELLA S.I.R.M. (SOCIETA’ ITALIANA PER IL RITARDO MENTALE)
-
SEDE
Via Monti 18/A
50018 Scandicci (Firenze)
Tel 055.254419 - 338.9853514
Fax 055.2593157
E-mail: [email protected]
Internet: www.cuisole.it
Aperto dal Lunedì al Venerdì ore 10:30-12:30
CENTRO ATTIVITA’
“La Nuova Baracca”
Via Tiziano 51
50018 Scandicci (Firenze)
Tel/Fax 055.7302012
-
CHI SIAMO
Il CUI - I Ragazzi del Sole è un’Associazione di Volontariato che si interessa delle problematiche dell’handicap. L’Associazione nasce nel 1986 allo scopo di integrare i disabili nella società e tutelarne i diritti. E’ iscritta dal 1995 all’Albo Regionale del Volontariato e ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica privata con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 6 Marzo 1995. E’ affiliata dal 2001 all’ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze). E’ membro del Consiglio Direttivo della SIRM (Società Italiana per lo studio del Ritardo mentale).
-
LE INIZIATIVE
Percorsi di vita autonoma nelle Case Scuola GIALLA (Signa) e VIOLA (Scandicci).
Centro Diurno di autonomia avanzata “IL FARO” nella struttura de “La Nuova Baracca” a Scandicci.
Gruppi di Volontariato “I Ragazzi del Sole” a Scandicci e Lastra a Signa.
Attività sportiva in collaborazione con la UISP e il Comune di Scandicci.
Biblioteca e Videoteca presso “La Nuova Baracca”
Consulenze con due medici.
Stampa e diffusione di un trimestrale.
Progetti educativi nella scuola.
Progetto e gestione del servizio ASDI (Assistenza Sanitaria Disabilità Intellettiva) in collaborazione con ASL Firenze, AOU Careggi e AOU Meyer.
Partecipazione alla Società della Salute Area Nord-Ovest.
Organizzazione di fine settimana ludico-ricreativi.
Collaborazione alle iniziative nel settore con le Amministrazioni locali.
-
GLI SCOPI
Diffondere l’informazione sulla natura della disabilità e favorire l’integrazione.
Ottenere l’inserimento del diversamente abile nella scuola e nel lavoro e organizzare gruppi di volontariato per il tempo libero.
Attivare la collaborazione di tutti i cittadini per la gestione delle proprie attività.
Preparare il futuro dei disabili fuori dal nucleo familiare.
-
RICERCA VOLONTARI
Si può fare Volontariato
in tutte le iniziative dell’Associazione
Gli studenti di scuola media superiore usufruiranno di una dichiarazione che servirà loro da punteggio per l’esame di maturità.
Nelle Case Gialla e Viola gli studenti della Scuola “E. Morante” potranno effettuare tirocinio e gli studenti universitari potranno effettuare stages.
L’Associazione, ogni anno, presenta progetti che richiedono la presenza di giovani del Servizio Civile Nazionale.
